Il Fondo Tematico Turismo Sostenibile rientra tra le misure a sostegno del settore turistico previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito dell’investimento 4.2 – Fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche Turismo 4.0, misura M1C3.4.
Dal 15 marzo 2023 al 30 giugno 2025 (salvo completo assorbimento delle risorse del Fondo Tematico Turismo antecedente a tale data), le richieste di finanziamento possono essere presentate on line.
SOGGETTI BENEFICIARI
◆ Imprese turistiche private;
◆ Imprese private che, in relazione a specifici progetti o investimenti nell’ambito del settore turistico, erogano o intendono erogare servizi e/o forniture, prestano o intendono prestare beni o gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’esercizio dell’attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica.
OGGETTO
I prodotti finanziari a valere sul Fondo Tematico – prestiti, investimenti in equity e supporto quasi-equity – saranno volti al finanziamento delle seguenti tipologie di iniziative:
◆ la creazione, il rinnovo, l’ammodernamento e il miglioramento di strutture ricettive e infrastrutture per il turismo (compresi, tra l’altro, i siti culturali e ricettivi pubblici e privati, i parchi, i parchi ricreativi, gli impianti sportivi, le strutture turistiche montane e gli impianti sportivi di montagna);
◆ lo sviluppo di interventi nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde;
◆ lo sviluppo di interventi di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e in formazione/miglioramento delle competenze del personale;
◆ soluzioni di mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo.
Almeno il 50% delle risorse del fondo tematico sarà dedicato agli investimenti di riqualificazione energetica per quanto attiene alle linee progettuali riferite al settore turistico.
OBIETTIVI E FINALITÀ
Gli obiettivi del Fondo Tematico sono concepiti nel contesto del PNRR italiano e in particolare nell’ambito della “missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura “, investimento 4.2, che mira, tra l’altro, a promuovere gli investimenti in infrastrutture e servizi turistici strategici, a rinnovare l’ecosistema del turismo e a promuovere il turismo locale e sostenibile.
Il sostegno finanziario fornito dal fondo tematico deve mirare a:
◆ sostenere gli investimenti innovativi a favore della transizione digitale;
◆ aumentare l’offerta di servizi al turismo;
◆ incoraggiare i processi di aggregazione delle imprese.
Quali sono le agevolazioni offerte dal Fondo Turismo Sostenibile?
Il Fondo Turismo Sostenibile offre finanziamenti con una durata massima di 20 anni e un importo massimo di spesa che non può superare i 30 milioni di euro. Questi finanziamenti coprono fino al 90% delle spese relative a investimenti per la costruzione, la ristrutturazione e l’ammodernamento di strutture e infrastrutture turistiche. In altre parole, possono supportare progetti che puntano a rendere le vostre strutture più sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale e sociale.
Il team di ONECOHOTEL è specializzato nella redazione di progetti e nella preparazione della documentazione necessaria per avviare la domanda di finanziamento. Il nostro team di esperti sarà in grado di assistervi in ogni fase del processo, fornendo consulenza personalizzata e supporto tecnico.
I nostri servizi includono:
- Analisi delle vostre esigenze e dei vostri obiettivi: Studieremo attentamente le vostre strutture e valuteremo le migliori soluzioni per rendere le vostre attività turistiche più sostenibili. Ci assicureremo di comprendere le vostre necessità specifiche e di delineare obiettivi chiari per il vostro progetto.
- Redazione di progetti e business plan: Prepareremo un progetto dettagliato che includerà tutte le informazioni necessarie per soddisfare i requisiti del Fondo Turismo Sostenibile. Ci occuperemo della parte tecnica e vi guideremo nella scelta delle soluzioni più efficaci ed efficienti per la vostra attività.
- Preparazione ed inoltro della documentazione: Vi assisteremo nella raccolta e nella preparazione di tutta la documentazione richiesta per avviare la vostra domanda di finanziamento. Questo includerà la compilazione dei moduli necessari, la preparazione delle relazioni tecniche e l’organizzazione di tutti i documenti richiesti.
CLICCA QUI per ricevere per una prima consulenza GRATUITA.