Il primo hub di servizi sulla sostenibilità ambientale ed energetica in ambito turistico alberghiero
IL SERVICE HUB ONECOHOTEL è un format innovativo per l’offerta di servizi sulla sostenibilità energetica ed ambientale. E’ in sintesi un circuito articolato di proposte ed interventi di ingegneria specifica, suddivise in tre macro aree, in cui l’hotel potrà offrire risposte, indirizzare nuove soluzioni, perfezionare le performance energetiche attraverso analisi e controlli.
-
PLANT MANAGEMENTIl PLANT MANAGEMENT è un servizio che permette all’hotel di valutare, attraverso il confronto di un esperto, l’efficienza, la validità e la convenienza degli impianti attuali.La progettazione è fondamentale per il dimensionamento ottimale degli impianti e il miglioramento della resa energetica, per l’ottenimento di un risparmio energetico e per la percezione dell’elevato livello di benessere. Viene svolta in team con i partner, al fine di ridurre o eliminare le criticità in ambito ambientale, energetico e/o manutentivo.PROGETTAZIONEL'installazione/produzione è la fase in cui vengono implementati o installati EX NOVO gli impianti tecnologici, fa riferimento sempre alle logiche di progettazione e di plan management stabilite. Nei settori: condizionamento, elettrico, pompaggio idraulico, impiantistica, antincendio, edile.INSTALLAZIONE / PRODUZIONEMANUTENZIONEIl servizio di manutenzione viene svolto con una regolarità programmata in funzione del piano stabilito nelle fasi di progettazione. La manutenzione ONECOHOTEL, con i suoi 465 requisiti complessivi, permette di abbattere i costi di gestione, migliorare l’efficienza degli impianti, ridurre il consumo energetico, con una conseguente riduzione del l’impatto ambientale, incrementare la vita degli impianti riducendone le inefficienze.Lo Staff Education è una formazione specifica rivolta al personale dell'hotel. Fornisce strumenti conoscitivi per gestire eventuali quesiti dell’ospite in materia di sostenibilità ma soprattutto permette di coinvolgere l'intero team dell'Hotel al processo di cambiamento culturale in atto.STAFF EDUCATIONEDUCATION TECHNOLOGYProposta insieme ai partner (BTicino, Viessmann, LG), è una formazione tecnica ed è direttamente rivolta al personale di manutenzione e gestione degli impianti tecnologici dell'hotel. Viene erogata in aula e nelle aree tecniche, serve a migliorare la conoscenza degli impianti per aumentarne il rendimento e il conseguente abbattimento dei costi.RATING AMBIENTALEIl Rating ambientale classifica l'abbattimento dell’impatto ambientale della struttura, rilasciando una dichiarazione ufficiale d'impegno. Il Rating serve anche a vedere se l’hotel si è attenuto alle Azioni Correttive proposte, e se è stato in grado di aumentare il proprio livello di qualità, che potrà poi dichiarare al suo cliente finale.RATING ENERGETICOIl Rating energetico identifica il livello di efficienza energetica dell’hotel, determindone valori, classificazioni e attestazioni. Lo scopo del Rating è quello di valutare la qualità e l’affidabilità di efficienza e risparmio energetico da parte della struttura ricettiva. Il Rating energetico classifica i risultati e ne rilascia la relativa documentazione.AUDIT AMBIENTALEL’Audit Ambientale è una valutazione sistematica, documentata e periodica dell'efficienza ambientale riscontrabile, è definito come un processo di verifica delle conformità Ambientali secondo i requisiti stabiliti dall'Hotel. I requisiti oggetto di analisi sono 64, e il dettaglio è a disposizione dell’hotel qualora ne faccia richiesta. La diagnosi è condotta attraverso sopralluoghi presso l'unità ricettiva e l'esame di documenti forniti.AUDIT ENERGETICOL’Audit Energetico è una valutazione sistematica, documentata e periodica dell'efficienza riscontrabile ed è definito come un processo di verifica delle conformità energetiche a requisiti definiti dall'Hotel. I requisiti oggetto di analisi sono 56, a disposizione dell’hotel qualora ne faccia richiesta. La diagnosi è condotta attraverso sopralluoghi presso l'unità ricettiva e l'esame di documenti forniti.VISUAL ACCREDITATION RATINGIl visual Accreditation Rating prevede una valutazione tecnica complesiva (circa 314 requisiti) che riguarderà non solo l’adeguamento dell’impatto ambientale dell’hotel ma anche il monitoraggio e il miglioramento dell’abbattimento di energia. Verranno intercettate le non conformità con indicazione delle relative azioni correttive per ottenere la graduale riduzione e/o eliminazione delle criticità.ENERGY MANAGEMENTL'energy manager è la figura che ha il compito di gestire tutto ciò che riguarda l'energia all'interno dell’hotel, verificandone i consumi, ottimizzando e promuovendo interventi mirati all'efficienza energetica e all'uso di fonti rinnovabili, attraverso Audit ad hoc.
LABORATORIO
E’ l’area in cui l’Hotel potrà accedere, in tutta autonomia, alle attività di analisi e sviluppo di soluzioni e classificazioni in termini di engineering ambientale – energetico e di management ambientale.
OFFICINA
È l’area dell’hub dove si riscontrano le non conformità del sistema ambientale ed energetico dell’hotel e dove si studiano le conseguenti azioni correttive utilizzando la tecnologia più appropriata.
SCUOLA
E’ l’attività di formazione che permette allo staff dell’Hotel di acquisire: competenze nel settore ambientale ed energetico e una conoscenza maggiore degli impianti tecnologici e dei loro consumi.